Data di riferimento: 13.9.10
Località: Roma LUISS
Istituzione: Luiss Guido Carli
Corrispondente: Paolo Peverini

 

 

La semiotica è presente con diversi insegnamenti all’interno dell’offerta formativa della Facoltà di Scienze Politiche. Nel corso di laurea triennale in Scienze politiche, indirizzo Comunicazione, è presente l’insegnamento di “Semiotica” al terzo anno (dr. Paolo Peverini). Nel corso di laurea magistrale in Scienze di Governo e della Comunicazione Pubblica, indirizzo Comunicazione Istituzionale e Politica, sono presenti gli insegnamenti di “Semiotica della comunicazione visiva” (dr. Paolo Peverini), “Semiotica dei linguaggi specialistici” (Prof. Paolo Fabbri), “Semiologia del cinema e degli audiovisivi” (Prof. Dario Edoardo Viganò) (http://www.luiss.it/it/didattica/facolta_di_scienze_politiche)

 

 

Gruppi di ricerca

 

All’interno del Dipartimento di Scienze Storiche e Socio Politiche, diretto dal prof. Raffaele De Mucci, è attivo dal 2009 il CMCS (Centre for Media and Communication Studies “Massimo Baldini”), diretto dal prof. Michele Sorice (http://blogs.luiss.edu/communication/).

Il CMCS realizza studi e ricerche nell’ambito degli usi sociali e politici della comunicazione, dei testi mediali e delle relative pratiche di consumo. Il Centro di ricerca è membro istituzionale di ECREA (European Communication Research and Education Association) e di MeCCSA (Media Communication and Cultural Studies Association).

Le principali aree di ricerca del CMCS riguardano:

 

Le audience dei media

Media e consumi culturali

Comunicazione politica

Analisi dei sistemi mediali e delle istituzioni politiche

Partecipazione sociale e politica nelle nuove forme di comunicazione (web 2.0, media digitali)

Testi mediali

Testi, formati e linguaggi audiovisivi

Giornalismo e sistemi dell’informazione

 

Nell’ambito del CMCS è regolarmente attiva una collana di Working Papers

 

Le ricerche attualmente in corso sono

 

Roma: Capitale del turismo e dell’Italian Style (PRIN 2008-2010)

Coordinatori: Luciano Luigi Pellicani, Michele Sorice

 

Descrizione della ricerca. La ricerca indaga in una chiave interdisciplinare la relazione tra l’italian style, le sue logiche, le sue figure, narrazioni, consumi e la città di Roma, con particolare riferimento al fenomeno del turismo. La ricerca si compone, sotto il profilo metodologico, di una prima parte dedicata all’analisi quantitativa dei dati e di una seconda parte dedicata all’esplorazione mirata dei linguaggi e delle strategie di comunicazione e promozione impiegati nella valorizzazione dell’italian style.

 

 

La Credibilità nel sistema dell’informazione italiano (2009-2010)

Coordinatori: Paolo Peverini, Paolo Scandaletti, Michele Sorice

 

Descrizione della ricerca. La ricerca, commissionata dalla Fondazione Banca Antonveneta, è dedicata alla percezione della credibilità dell’informazione in Italia.  In particolare, nell’ambito del CMCS le aree di analisi, confluite nel saggio a cura di P. Scandaletti e M. Sorice “Yes, credibility. La precaria credibilità del sistema dei media” (Ucsi/UniSOB 2010) riguardano:

La credibilità del giornalismo (Guido Gili); La credibilità percepita. La ricerca sull’audience (Michele Sorice); Informazione e social media. Fra credibilità, fiducia e nuove intermediazioni (Emiliana De Blasio), “Il Fatto Quotidiano” e la ricerca della credibilità (Paolo Peverini).

 

Open Cinema (2009-2010)

Coordinatori: Emiliana De Blasio, Paolo Peverini

 

Descrizione della ricerca.La ricerca, commissionata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, è dedicata a un’ampia ricognizione sulle ricadute della rivoluzione innescata dal digitale nell’ambito della produzione, distribuzione e consumo dei prodotti cinematografici. La ricerca prende le mosse dalla considerazione preliminare che il cinema è oggi sempre più ‘open’, caratterizzato da una riapertura che interessa tanto le logiche della produzione (si pensi alle forme di cinema collaborativo), quanto le pratiche del consumo (è il caso delle forme di consumo creativo che rilavorano l’oggetto film). La ricerca si caratterizza per la presenza di un approccio interdisciplinare: a una prima parte dedicata all’analisi sociosemiotica della manipolazione filmica intesa come consumo creativo da parte del pubblico, segue la ricerca sociologica sui pubblici creativi della nuova fruizione cinematografica. Infine alcuni capitoli tematici esplorano come dei ‘carotaggi’ zone particolarmente attive di uno scenario in grande trasformazione: le pratiche del fansubbing, le nuove forme di marketing cinematografico non convenzionale, le forme testuali e i principali protagonisti del fenomeno Machinima

 

Pubblicazioni recenti.

 

Paolo Fabbri

 

“Era, Ora, Barthes”, in AA.VV., Roland Barthes, a cura di Marco Consolini e Gianfranco Marrone, Milano, Marcos y Marcos, n. 30, 2010, pp. 216-222.

“Ipotizzare il periodo: sintassi di un pranzo paro libero, in Imprevisti Futuristi, Il Verri, n. 1, 2010.

“La riconcezione semiotica”,Prefazione a Nelson Goodman, Arte in teoria arte in azione, Milano, et al. / edizioni, 2010.

“Bill Viola, Ocean Without a Shore, L'archivio del senso, Quaderni della biennale, Milano, et al. / edizioni, n. 1, 2009, pp. 27-47.

“Introduzione”, Émile Benveniste, Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura, a cura di P. Fabbri, Milano, Bruno Mondadori, 2009.

“La scena di tutte le scoperte: esperienza Biennale e aspettative futuriste”, Macchina di visione. Futuristi in Biennale, a cura di Tiziana Migliore e Beatrice Buscaroli, Venezia, Marsilio, 2009, pp. 9-16

“Simulacres en sémiotique : programmes, tactiques, stratégies”, in Nouveaux Actes Sémiotiques, NAS, 2009, N° 112.

“Sulle penne e sui cappelli”, in AA.VV., Il discorso del design. Pratiche del progetto e saper-fare semiotico, a cura di Dario Mangano e Alvise Mattozzi, E|C, Serie Speciale, Anno III, nn. 3/4, 2009, pp. 43-48

“Abitat e bellezza”, in AA.VV., Abitat e bellezza, a cura di Giovanni Fraziano, Trieste, Lint Editoriale, 2008, pp. 76-89.

“Eterotopie/Eterofonie”, in  Lettera internazionale: rivista trimestrale europea, Associazione Lettera Internazionale, Roma, 94, 2008

“Tra Physis e Logos”, in J.-C. Coquet, Le istanze enuncianti. Fenomenologia e Semiotica, a cura di Paolo Fabbri, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2008.

 

Dario Edoardo Viganò

 

Chiesa, denaro, pubblicità. Storia e analisi degli spot dell’8×1000, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2010

Hollywood sul Tevere. Anatomia di un fenomeno, con S. Della Casa, Centro Sperimentale di Cinematografia, Milano, Electa, 2010

Il prete di celluloide. Nove sguardi d’autore, Assisi, Cittadella Editrice, 2010

Dizionario della comunicazione, Roma, Carocci, 2009

La musa impara a digitare. Uomo, media e società, Roma, Lateran University Press, 2009

La Chiesa nel tempo dei media, Roma, Edizioni OCD, 2008;

L’adesso del domani. Raffigurazioni della speranza nel cinema moderno e contemporaneo, con Giovanni Scarafile, Cantalupa (TO), Effatà Editrice, 2007

Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia(3 Volumi), con Ruggero Eugeni, Roma, Edizioni Ente dello Spettacolo, 2006

 

 

Paolo Peverini

 

“La manipolazione filmica come consumo creativo. Soggetti, pratiche, testi”, in De Blasio, E., Peverini, P., a cura di, Open Cinema. Scenari di visione cinematografica negli anni ‘10. Roma, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, 2010

“The aesthetics of music video. An open debate”, in Keazor, H., Wubbena, T., a cura di, Rewind, Play, Fast forward. The past, present and future of the music video. Bielefeld, Transcript, 2010

“Il Fatto Quotidiano e la ricerca della credibilità”, in Scandaletti, P., Sorice, M., a cura di, Yes, credibility. La precaria credibilità del sistema dei media, Roma, Desk, 2010

“La retorica del dubbio nella pubblicità sociale non convenzionale. Una prospettiva sociosemiotica”, in YOD. Cinema, comunicazione e dialogo tra saperi, nn. 4-5, 2010

 “Dal passaparola al contagio. Una prospettiva sociosemiotica”, in Peverini, P., Spalletta, M., Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Roma, Meltemi, 2009

“Dallo sguardo all’analisi. Forme esemplari di social advertising”, in Peverini, P., Spalletta, M., Unconventional. Valori, testi, pratiche della pubblicità sociale, Roma, Meltemi, 2009

“Semiotica dei media audiovisivi”, “Forme della testualità collettiva nella galassia elettronica”, “L’era del tag”, “La multimedialità”, in Viganò, D., a cura di, Dizionario della comunicazione,  Roma, Carocci, 2009

“Forme del digitale tra videoclip e cinema”, in De Giusti, L., a cura di, Immagini migranti. Forme intermediali del cinema nell’era digitale, Venezia, Marsilio, 2008

“La semiotica alla prova della fotografia”, in Peverini, P., Spalletta, M., Le immagini raccontano le notizie? Multimedialità e nuove frontiere del fotogiornalismo, Roma, I Quaderni di Desk, 2007

 “Per una sociosemiotica del fotogiornalismo multimediale”, in Peverini, P., Spalletta, M., Le immagini raccontano le notizie? Multimedialità e nuove frontiere del fotogiornalismo, Roma, I Quaderni di Desk, 2007

 

 

 


Roma LUISS