4° edizione della Scuola estiva di metodologia semiotica "Paolo Fabbri"
Il Circolo semiologico siciliano presenta la quarta edizione della Scuola estiva di metodologia semiotica Paolo Fabbri. Una settimana di lezioni, laboratori, conferenze rivolte a laureandi, studenti di dottorato e ricercatori del settore.
Il tema di questa edizione è Retoriche politiche: azioni e passioni. L’obiettivo delle giornate è fornire strumenti per comprendere le modalità di analisi del discorso politico: dalla comunicazione strategica all’identità visiva delle forze politiche, dall’impiego di vecchi e nuovi media nella costruzione di identità dei leader al racconto giornalistico che se ne fa. Nella consapevolezza che la politica non è solo un fare, ma anche un sentire, intorno al quale si riconoscono e si costruiscono individui e collettività.
Attraverso lezioni metodologiche, laboratori di analisi su case studies e incontri pomeridiani con studiosi e professionisti, la quarta edizione della Scuola estiva rilancia un argomento su cui la semiotica ha da tempo lavorato e su cui oggi più che mai è importante tornare a riflettere.
La lingua ufficiale della scuola è l’italiano, ma invitiamo i partecipanti internazionali a parlare nella loro lingua, promuovendo l’intercomprensione tra le lingue romanze della comunità semiotica promossa da FedRos.
ENG
Circolo Semiologico Siciliano presents the fourth edition of the Paolo Fabbri Summer School of Semiotic Methodology. A week of lectures, workshops, and conferences aimed at undergraduate students, doctoral candidates, and researchers in the field.
The theme of this edition is Political Rhetoric: Actions and Passions. The goal of the sessions is to provide tools for understanding strategies of political discourse analysis: from strategic communication to the visual identity of political forces, from the use of old and new media in shaping the identity of leaders to the journalistic narratives that emerge around them. Aware that politics is not only about action, but also about emotions – through which individuals and communities define and shape themselves.
Through methodological lectures, case study analysis workshops, and evening talks with scholars and professionals, the fourth edition of the Summer School explores a topic on which semiotics has long worked, and which today, more than ever, calls for a new reflection.
The official language of the school is Italian, but we encourage international participants to speak in their own language, fostering mutual understanding among the Romance languages within the semiotic community promoted by FedRos.
Maggiori info: https://www.circolosemiologicosiciliano.it/scuola-estiva/quarta-edizione/presentazione-10/
Scarica il bando
|