Roma, 8-9-10 settembre 2011
In vista del V Congresso che si terrà a Roma nel settembre 2011, viene lanciato un call for paper (con scadenza 15 febbraio 2011) il quale è indirizzato ai soci dell'AISU e a tutti coloro che intendano dare un contributo originale.
Nella sua potenziale vastità, il tema implica un preciso riferimento ad una possibile unità di tempo e di spazio. Anche in questo caso, l’argomento scelto per il V Congresso si colloca alla frontiera tra più settori specialistici così da permettere interessanti confronti di tipo metodologico e cronologico. Al tema e alle sue possibili articolazioni fanno capo infatti differenti discipline e campi di studio, così come diversi ambiti territoriali: una volta di più si intende favorire un interscambio che garantisca una riflessione di ampio respiro e valorizzi il carattere complesso della nostra associazione.
Il tema generale è articolato in cinque sessioni e precisamente:
I) I disastri di origine naturale
II) Gli incendi![]()
III) Le congiunture
IV) Gli eventi straordinari![]()
V) Le guerre, le invasioni, le occupazioni
Ognuna delle cinque sessioni si articola poi in una serie di sotto-sessioni, ad una delle quali la proposta di paper dovrà fare riferimento. Tutte ke proposte dovranno essere inviate entro il
15 febbraio 2011, all'indirizzo
convegno@storiaurbana.org e ad uno dei coordinatori delle cinque aree tematiche di riferimento oppure ad un responsabile delle sotto-sessioni in cui il tema si articola; a partire da aprile sarà data risposta a tutti i proponenti.
Entro il 30 giugno 2011 dovrà essere inviato l'abstract o il testo dell'intervento. I testi di tutti gli interventi (o degli abstract di almeno 4.000 battute) saranno resi disponibili entro settembre 2011 sul sito-web dell'AISU. Alcuni contributi, eventualmente rielaborati nell’ambito di uno specifico progetto editoriale, potranno trovare pubblicazione in un fascicolo monografico della rivista “Città e Storia”.
La lingua ufficiale del Congresso è l'italiano, potranno tuttavia essere presentati e pubblicati anche testi in lingua francese, inglese e spagnola.
Tutti i partecipanti ai lavori (relatori e non) dovranno versare una quota di iscrizione al Congresso entro il 30 maggio 2011. La quota è fissata in 80 euro per i non iscritti AISU e in 40 euro per gli iscritti in regola con le quote sociali. L’iscrizione al Congresso darà diritto alla cartella e ai pre-print, alle colazioni di lavoro e alla cena sociale. Il versamento della quota di iscrizione al Congresso in data successiva al 30 novembre comporterà un aumento di 10 euro.
È previsto un certo numero di borse di studio per coprire le spese di iscrizione e/o di alloggio; le borse verranno assegnate dal Comitato organizzatore, previa motivata domanda, a giovani studiosi non strutturati (italiani o stranieri) che presentino un intervento: dettagliate modalità saranno presto incluse nel sito web.
Informazioni dettagliate possono essere richieste all’indirizzo: convegno@storiaurbana.it
Arianna Rotondo
Ricercatore - Storia del cristianesimo e delle chiese
Univ. degli Studi di Catania
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dip. Scienze umane
P.zza Dante 32
95124 Catania
email:
arotondo@unict.it,
ariannarotondo@alice.it